venerdì 28 agosto 2015

No Comment

Da qualche giorno si ritorna a parlare di sicurezza in acqua. Qualche giorno fa durante la gara Naish Columbia River Gorge Paddle Challenge, il paddler Andrea Pombo è stato dichiarato disperso. Andrea si stava preparando con gli amici per la gara sul fiume, ma un caso fortuito ha voluto che si separasse dalla tavola. Le riprese della telecamera posizionata sulla tavola  hanno ricostruito il momento della cauta. Il camel bag è stato ritrovato sui margini del fiume.

 
Gli amici lo descrivono come un paddler molto esperto, una persona sempre attenta, uno sportivo esemplare, eppure Andrea ha avuto difficolta nel recuperare la tavola una volta persa. Da qualche giorno la rete è in subbuglio con discussioni sulle nuove normative internazionali per la sicurezza in acqua.
 
 
Questa immagine è stata adottata dai media come icona per la sicurezza in acqua. Molti top riders sono stati contattati per essere testimonial della nuova campagna di sensibilizzazione della sicurezza in acqua. Utilizzare il leash non è un sinonimo di debolezza ma un segno di coraggio e di grande sportività.
 
 
 Dave Kalama invita tutti i paddler e tutti i brand a promuovere l'utilizzo del leash. Questo incidente è la conferma di come anche un paddler esperto possa avere dei problemi.
 
 
Solo in alcune gare il leash è obbligatorio, in altre è facoltativo indossarlo. Molti atleti che praticano race, credono che sia un elemento di disturbo, mentre i waver incalliti non entrerebbero mai in acqua senza il leash.
 
Qualche anno fa durante una gara di sup race in Italia, un grande atleta ebbe un problema durante una gara. Per fortuna essendo in acqua ferme non ha perso la tavola ma si è subito abbracciata a essa.
 
 
 Jack O'neill in molti conosceranno solo il cognome, in pochi sapranno che grazie a lui è nata la moda della muta. Si narra che quando Jack realizzo la prima muta realizzò il primo modello di leash. Oggi il leash è uno strumento base per la pratica di molti sport...non lo rendiamo inutile con INUTILI congetture.
 
SAVE THE LIFE, USE THE LEASH

0 commenti:

Posta un commento

 
Social Network